NEWS: L’officina dello sguardo. Scritti in onore di Maria Andaloro, a cura di Giulia Bordi, Iole Carlettini, Maria Luigia Fobelli, Maria Raffaella Menna e Paola Pogliani, 2 voll., Roma 2014 (Gangemi editore), 1248 pagine, € 140.00.
I due volumi raccolgono contributi di autorevoli studiosi italiani e stranieri che, partendo dalla pluralità di orizzonti di interesse di Maria Andaloro, avviano inediti percorsi critici e storiografici. Se I luoghi dell’arte, titolo della prima serie di saggi, s’incentra sulla geografia artistica della Sicilia e del Mediterraneo, di Roma e di Bisanzio nel Medioevo, raggiungendo però anche territori ‘altri’, dall’Anatolia preistorica fino alla Cina, la seconda raccolta, Immagine, memoria, materia, sviluppa una varietà di affondi tematici che comprende gli sguardi dell’estetica, della critica d’arte, della diagnostica e del restauro, in omaggio al pensiero della studiosa, sempre volto a riunificare e al contempo a distinguere i molteplici ambiti del sapere artistico, in un’ottica di vitale complessità creativa.
Il libro viene presentato all’Accademia Nazionale di San Luca, Roma (Piazza dell’Accademia di San Luca 77), mercoledì 10 giugno 2015, alle ore 17.30.
Ne parlano: Francesco Moschini (Segretario Generale dell’Accademia Nazio- nale di San Luca), Mario De Nonno (Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici di Roma Tre), Caterina Bon Valsassina (Direttore Generale per i Beni Culturali della Regione Lombardia) e Luigi Russo (Università di Palermo e Presidente dell’ Associazione Italiana di Estetica).